Gli investitori valutano le organizzazioni non solo in base alle performance finanziarie, ma tenendo conto anche di fattori non finanziari. Argomenti quali il cambiamento climatico, la tutela dei dati e i diritti umani rappresentano oggi una nuova frontiera per la responsabilità sociale e l'etica di impresa. Gli organi direttivi, così come gli investitori, si aspettano che la responsabilità sociale sia strettamente integrata nella pianificazione e nello sviluppo dell'azienda, come mezzo di creazione di valore per tutti gli attori coinvolti.
Nei principali mercati in tutto il mondo, il bilancio di sostenibilità - anche conosciuto come Environmental, Social and Governance (ESG) reporting - non è più considerato una scelta ma un obbligo fiduciario. L'adozione di un sistema informativo ESG che consenta il controllo e la comunicazione dei fattori ESG, in conformità con uno o più framework globali oggi riconosciuti, contribuisce a ridurre le barriere per il raggiungimento di una strategia di "intelligenza sostenibile".
Questa guida evidenzia lo stato attuale e il livello di maturità delle iniziative ESG, le principali priorità per le aziende che si avvicinano oggi al tema della sostenibilità e i requisiti chiave dei sistemi informativi ESG - presentando inoltre una soluzione che racchiude tutti questi punti.
[ebook in lingua inglese]